Dott.ssa Francesca Ionta
Dietista e Nutrizionista
Specialista in Disturbi Alimentari

Proteonorm è un integratore alimentare costituito da proteine del siero del latte solubili, arricchite da Inositolo, L-Carnitina, L- Cistina, Niacina, Magnesio, Potassio.
​
La DIETA COMBINATA CON PROTEONORM rappresenta la risposta qualificata all’esigenza di un calo ponderale rapido in caso di sovrappeso e obesità .
​
​
Il protocollo prevede 3 FASI:
​
FASE 1 DIETA DI ATTACCO
-
Alimentazione personalizzata con cibi proteici magri, verdure a basso indice glicemico e drastica riduzione dell'introito di carboidrati
-
Integrazione proteica personalizzata tramite il prodotto Proteonorm, integratore alimentare ad alto indice proteico, contenente Magnesio, Potassio, Inositolo, L-Carnitina, Niacina, Cistina in quantità conforme agli standard RDA
-
La quantità di Proteonorm è calcolata in base al sesso del paziente, alla composizione corporea, al peso ideale, al peso desiderabile impostato dal nutrizionista ed al consumo energetico, indicativamente 3 buste al giorno
FASE 2 DIETA DI TRANSIZIONE
-
Alimentazione ipocalorica sul modello della dieta mediterranea tramite il reintegro di tutti gli alimenti a livello quantitativo, secondo il protocollo Dietosystem®
-
Riduzione dell'introito proteico assunto con Proteonorm con la somministarzione di una busta al giorno
-
Questo regime alimentare ha lo scopo di consolidare i risultati della prima fase
FASE 3 RIEQUILIBRIO METABOLICO
-
Alimentazione ipocalorica sul modello della dieta mediterranea secondo il protocollo Dietosystem®
-
Questa fase ha lo scopo di riequilibrarre il metabolismo per intraprendere una corretta alimentazione e stile di vita
-
L'assunzione di una busta di Proteonorm al giorno a giudizio del nutrizionista
La dieta prevede sempre l’assunzione di almeno 2 litri di acqua oligominerale al giorno.
​
​
COMPONENTI PROTEONORM:
​
Proteine del siero del latte: micro e ultra filtrate ad alta solubilità , sono costituite da oligopeptidi altamente assimilabili dall’organismo che passano direttamente Ie mucose intestinali senza subire processi digestivi. Le proteine del siero del Iatte non presentano tracce di Iattosio o di grassi, per cui non favoriscono reazioni d’intolleranza. Hanno un bassissimo indice glicemico e contengono tutti gli aminoacidi essenziali, non essenziali e semi-essenziali con particolare contenuto in aminoacidi ramificati.
Inositolo: facilita i processi di disintossicazione dell’organismo, soprattutto a livello epatico. Contribuisce, inoltre, al metabolismo dei grassi ed aiuta a ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue. Utile in caso di stipsi poiché ha un effetto stimolante sull’azione muscolare del canale alimentare.
L - Carnitina: aminoacido che l’organismo utilizza per convertire gli acidi grassi in energia. In particolare, facilita I’ingresso degli acidi grassi a lunga catena alI’interno dei mitocondri. Qui essi subiscono un processo di ossidazione al fine di produrre molecole a carattere energetico e utilizzabili dall’organismo.
L - Cistina: aminoacido fondamentale per la produzione del Glutatione ridotto, molecola a funzione antiossidante e disintossicante per I’organismo e in particolare per il fegato. La sua azione favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario.
Niacina: agisce attraverso Ie sue due forme, il NAD e il NADP. Entra a far parte in forma coenzimatica come accettore di elettroni in molte reazioni riguardanti il metabolismo dei glucidi, degli acidi grassi e degli aminoacidi. ll NAD interviene in particolare nelle reazioni di glicolisi, Iipolisi e nel ciclo dl Krebs. ll NADH nel metabolismo dei grassi e degli steroidi.
Magnesio: é coinvolto in più di 300 reazioni enzimatiche nell’organismo. Modula l‘attività nervosa e muscolare e partecipa ai processi metabolici dei grassi e nella sintesi proteica.
Potassio: presente in forma di ione principalmente all’interno delle cellule, ma anche nei liquidi extracellulari, influenza I’attività dei muscoli scheletrici e del miocardio. In particolare regola l’eccitabilità neuromuscolare, l’equilibrio acido-base, Ia ritenzione idrica e la pressione osmotica.
​
​
